Salta al contenuto principale

Scholl

Schollmed Onicomicosi Medicinale

Schollmed Onicomicosi è uno smalto antimicotico da usare come rimedio per le infezioni fungine alle unghie di mani e piedi. Schollmed Onicomicosi è uno smalto antimicotico per unghie. Un’unghia affetta da un’infezione fungina spesso risulta scolorita (bianca, gialla o marrone), segnata o fragile anche se il suo aspetto può variare notevolmente. Le infezioni fungine si sviluppano nel corso del tempo ed è opportuno prendersi cura delle unghie danneggiate fin dai primi sintomi per evitare che il problema possa diffondersi. Il principio attivo dello smalto medicato Schollmed Onicomicosi è un antimicotico: l’amorolfina. Applicare lo smalto per micosi su ogni unghia infetta una volta alla settimana. Proseguire il trattamento fino alla risoluzione dell’infezione e alla completa rigenerazione dell’unghia. Occorrono circa 6 mesi di terapia per le unghie delle mani e 9-12 mesi per le unghie dei piedi. Progressivamente si vedrà l’unghia sana crescere con il ridursi dell’unghia malata. A seconda delle tue esigenze, puoi voler prendere in considerazione anche il Trattamento per la micosi dell’unghia di Scholl.

Amorolfina Smalto Medicato per Unghie Schollmed Onicomicosi è uno smalto per il trattamento delle micosi ungueali con entrambe le seguenti caratteristiche: -La micosi interessa una o due unghie -La micosi interessa la metà superiore o laterale dell’unghia Le unghie affette da infezioni fungine possono apparire scolorite, segnate o fragili, più spesse del normale o deformate. Il principio attivo dello smalto medicato per onicomicosi Scholl è l’amorolfina cloridrato che appartiene ad un gruppo di farmaci noti come antimicotici. Il trattamento uccide un’ampia varietà di funghi responsabili di infezioni alle unghie. Per ognuna delle unghie infette è necessario seguire questi tre passaggi: 1. Limare accuratamente l’unghia utilizzando una delle lime fornite. 2. Pulire e sgrassare l’unghia utilizzando uno dei tamponi detergenti forniti. 3. Applicare sull’intera superficie delle unghie affette con una delle spatole fornite, lasciando asciugare per 3-5 minuti. Una volta asciutto, lo smalto per onicomicosi è resistente a sapone ed acqua quindi è possibile lavarsi le mani e i piedi come di consueto. Durata del trattamento: Trattare le unghie infette una volta alla settimana e proseguire il trattamento con Amorolfina Smalto Medicato per Unghie per la durata di: -6 mesi per le unghie delle mani -9-12 mesi per le unghie dei piedi Le unghie crescono lentamente, pertanto potrebbero volerci dai 2 o 3 mesi prima di notare un miglioramento. È importante proseguire il trattamento con lo smalto antimicotico fino alla completa risoluzione dell’infezione e alla completa rigenerazione dell’unghia.
E' un medicinale, leggere attentamente il foglietto illustrativo.

Autorizzazione dell'8 06 2023.
Principali benefici
Azione fungicida
Penetra in profondità nell’unghia e uccide i funghi
Resistente all’acqua
Tutto il necessario in un’unica confezione
Dettagli
Avvertenze
  • In caso di reazioni allergiche interrompere l’applicazione, rimuovere immediatamente il prodotto con un solvente per unghie o con i tamponi detergenti e consultare il medico..
  • Consultare il medico prima di usare Amorolfina smalto se si soffre di diabete, disturbi del sistema immunitario, problemi circolatori alle mani e ai piedi o se l’unghia è gravemente danneggiata o infetta. .
  • Nel caso Schollmed Onicomicosi Amorolfina Smalto Medicato per Unghie entri in contatto con occhi o orecchie, risciacquare immediatamente con acqua e contattare il medico..
  • Evitare che lo smalto entri in contatto con le mucose e non inspirarlo..
  • Indossare guanti impermeabili se si utilizzano solventi organici per non rimuovere lo smalto per unghie..
  • Durante il trattamento con amorolfina unghie evitare l’uso di smalti cosmetici o unghie artificiali..
  • Non usare lo smalto cosmetico o unghie artificiali durante l’uso di Schollmed Onicomicosi..
  • Non usare Schollmed Onicomicosi in caso di gravidanza o allattamento senza consultare il medico..