Cerotti Calli Duri - Rimozione

Title

Vai allo store

Maggiori informazioni
Una confezione contiene
  • 4 morbidi cerotti
  • 4 dischetti callifughi.
Principali benefici:
  • Rimuovono i calli duri, attraverso un'azione mirata
  • Con Acido Salicilico
  • Per calli duri sulle dita e sulla pianta del piede
Dettagli

Le callosità sono ispessimenti cutanei che, se esposti alle sollecitazioni e pressioni esercitate durante la camminata, e allo sfregamento con le calzature per periodi prolungati, possono dare vita a calli e duroni. I calli sono di dimensioni ridotte, possono estendersi in profondità causando dolore e tendono a svilupparsi sulla sommità delle dita dei piedi; i duroni, invece, non causano dolore e si sviluppano su zone più estese e si formano sulla pianta dei piedi.

  • I dischetti aiutano a proteggere la pelle sana circostante
  • Un morbido cuscinetto dona sollievo dal dolore e dalla pressione delle scarpe
  • DIVERSE TIPOLOGIE DI CALLI:

    1. I calli duri sono comuni e riguardano una piccola area.
    2. I calli morbidi hanno una consistenza gommosa e un colore biancastro e appaiono principalmente tra le dita, dove la pelle è umida per il sudore.
    3. I calli a “seme” sono molto piccoli e si formano da soli o in gruppo sui tallone o sull’avampiede
    4. I calli vascolari possono sanguinare se tagliati ed essere molto dolorosi. I calli neuro vascolari hanno sia nervi che vasi sanguigni al proprio interno e possono essere molto sensibili e dolorosi da trattare.
    5. I calli fibrosi, appaiono quando un callo si è formato da molto tempo ed è attaccato in profondità al tessuto cutaneo. Anche questa tipologia di calli può essere dolorosa.

    Dona Sollievo e Rimuove

    I Cerotti Callifughi di Scholl per calli duri sulle dita e sulla pianta del piede donano sollievo e rimuovono i calli duri attraverso un'azione mirata.

    - Con dischetti che aiutano a proteggere la pelle sana circostante
    - Un morbido cuscinetto dona sollievo dal dolore e dalla pressione delle scarpe.

     

    Caratteristiche e Benefici

    Sono Dispositivi Medici CE0543. Leggere attentamente le avvertenze e le istruzioni per l'uso. Autorizzazione del 26/04/2022

    Q&A

    Cosa sono i calli?

    I calli sono delle piccole zone indurite della pelle che si sviluppano in seguito ad un’ eccessiva pressione o frizione. I calli sono più profondi e si sviluppano in aree piccole, circolari e ben definite di pelle ispessita, mentre i duroni sono più superficiali e occupano zone più estese

    Da cosa sono provocati i calli?

    I calli possono essere causati dalla pressione costante o occasionale di scarpe scomode e che non calzano correttamente. I calli possono anche essere causati da attività come la corsa.
    Inoltre, i calli sono molto comuni tra le persone anziane o tra coloro che hanno patologie ai piedi, come per esempio l’alluce valgo. Alcune delle cause possono essere:
    - Indossare scarpe scomode o che non calzano bene
    - Non indossare calze
    - Passare troppo tempo in piedi

    Come possono essere trattati i calli?

    I calli non migliorano se non viene prima identificata e rimossa la fonte di pressione. Bisognerebbe trattarli in autonomia solo se si conosce il motivo per il quale si sono formati e se ci si è prima rivolti ad un medico per ulteriori consigli sul trattamento.
    Per prevenire la futura formazione dei calli è utile indossare scarpe che permettano di ridurre la pressione e lo sfregamento delle dita e dell’avampiede.
    Dopo aver lavato I piedi e prima di applicare una crema specifica per prevenire l’ispessimento della pelle si può anche utilizzare una pietra pomice o una lima per rimuovere delicatamente la pelle dura.
    Inoltre per rimuovere calli e duroni è anche possibile utilizzare cerotti contenenti agenti esfolianti (come l’acido salicilico) in grado di esfoliare la pelle eliminando gli strati più esterni e facilitando quindi la rimozione.

    Review highlights