Alleviare lo stress, stimolare la circolazione sanguigna, alleviare fastidi e tensioni: sono solo alcuni dei benefici del massaggio ai piedi. Più di un semplice trattamento per piedi stanchi e gonfi, può essere un vero e proprio toccasana per il benessere generale del corpo e della mente. Dopo una giornata lunga, un massaggio ai piedi è un ottimo modo per rilassarsi, distendere la mente e prepararsi ad affrontare la serata con serenità.
Scopriamo insieme allora perché sperimentare il massaggio (o l’auto-massaggio) ai piedi, quali sono i movimenti più utili e i punti da stimolare, e quali sono i prodotti e gli accessori da avere per un massaggio ai piedi perfetto.
Dopo una lunga giornata passata in piedi, oppure dopo un’intensa sessione di sport, è frequente avvertire una sensazione di gonfiore e stanchezza ai piedi. Non solo la pressione esercitata dal nostro peso corporeo, ma anche l’uso di scarpe strette o con tacco possono contribuire a questa sgradevole percezione. Ecco allora che un massaggio ai piedi praticato in modo corretto può ridurre la sensazione di piedi gonfi e stanchi, stimolando la circolazione sanguigna e favorendo l’ossigenazione dei tessuti.
È altrettanto frequente avvertire dolori e tensioni localizzati soprattutto su pianta del piede, talloni e dita: i micro-urti derivanti dall’impatto col terreno durante la camminata o l’attività sportiva creano uno stress su queste zone che può manifestarsi sotto forma di dolori e tensioni. Massaggiando i piedi in modo corretto riusciamo ad alleviare i fastidi accumulati nel corso della giornata. Se avverti spesso fastidi ai piedi, assicurati anche di utilizzare le giuste calzature e di scegliere le solette più adatte alle tue esigenze.
I benefici di questa pratica, tuttavia, non si limitano solo ai piedi: si tratta di un vero e proprio momento di relax e di connessione con noi stessi e con il nostro corpo. Un momento che ci permette di raggiungere una maggiore sensazione di benessere a livello fisico e mentale, diminuendo i livelli di stress e migliorando l’umore.
Semplice ma efficace, il massaggio ai piedi comprende alcuni movimenti ben specifici su diversi punti del piede; possiamo praticarli sia su noi stessi, sia su un’altra persona.
Tieni un piede fra le mani appoggiando i pollici sull’area del metatarso. Inizia a disegnare piccoli cerchi con i pollici, muovendoli uno in senso orario e l’altro in senso antiorario ed esercitando una leggera pressione. Scendi gradualmente lungo la pianta del piede, avvicinandoti al tallone.
Applica un simile movimento circolare con il pollice al di sotto delle dita dei piedi per un massaggio più completo, stimola allo stesso modo anche lo spazio fra le dita.
Fai scorrere le nocche, il polso o il palmo della mano sulla pianta del piede esercitando una pressione più decisa.
Tenendo il piede fermo con una mano, piega avanti e indietro le dita del piede con l’altra mano.
La riflessologia plantare è una particolare tecnica di medicina alternativa che associa a ogni zona del piede una parte del corpo; secondo questa pratica, andando a stimolare determinate zone del piede si andrebbero a creare effetti benefici sull’organo, ghiandola, arto o altra parte del corpo associata (o “riflessa”).
Secondo i riflessologi, ovvero coloro che sostengono e praticano la riflessologia plantare, nel piede destro sarebbero riflesse le parti del corpo della metà destra dell’organismo; allo stesso modo, nel piede sinistro sarebbe invece riflessa la metà sinistra. Alcuni esempi di punti riflessi? La stimolazione del tallone porterebbe benefici alla zona lombare e ai glutei, mentre il massaggio delle dita influenzerebbe la testa e il cervello.
In caso di problemi di salute, ricorda sempre di affidarti al tuo medico di fiducia per un consulto sulla terapia più appropriata.
Il massaggio ai piedi ideale può durare fra i 15 e i 30 minuti per dare risultati apprezzabili sul corpo e sulla mente: una durata minore o maggiore dipende dal tempo a tua disposizione e dalle tue necessità. Un massaggio più breve, ma regolare, è spesso più efficace rispetto a uno più lungo ma sporadico.
Se lo desideri, puoi dedicare del tempo anche alla preparazione al massaggio, ad esempio con un bagno caldo, un pediluvio o una pedicure.
L’uso di prodotti come le creme può rendere il massaggio ancora più piacevole, poiché diminuiscono l’attrito contrastando la comparsa di irritazioni e fastidi. Prediligi creme idratanti e nutrienti, dalla formulazione ricca:
La Crema Nutriente Intensiva Scholl per pelle ruvida e dura, arricchita con urea, vitamina E e Provitamina B5;
La Crema Rigenerante Pelle Secca, contenente urea, glicerina e alumina.
Alterna il massaggio manuale all’uso di accessori come i massaggiatori per i piedi oppure piccole palline specifiche per questo utilizzo. Le candele da massaggio sono un altro accessorio che può rendere l’esperienza ancora più piacevole: quando la candela si scioglie, l’olio che ne deriva può essere utilizzato per massaggiare i piedi, per una sensazione di calore e benessere.
Ricorda di chiedere sempre consiglio al tuo medico di fiducia in caso di dolori o patologie; consulta un medico prima di effettuare un massaggio ai piedi su te stesso o su un’altra persona in caso di problematiche o condizioni che interessano piedi, gambe o caviglie, fra cui la gravidanza o il diabete.