Salta al contenuto principale

Scholl

Quali sono le cause del prurito ai piedi e come rimediare?

Quali sono le cause del prurito ai piedi e come rimediare?

Ti è mai capitato di avvertire un fastidioso prurito ai piedi dopo una lunga giornata o durante la notte? È un disturbo comune, a volte sottovalutato, che può essere causato da diversi fattori, spesso non patologici. Capirne l’origine, però, è il primo passo per ridare sollievo ai nostri piedi e cercare di evitare il problema in futuro. Scopriamo insieme allora perché possiamo avvertire prurito ai piedi, da cosa può essere causata questa sensazione e come rimediare.

Quali sono le cause del prurito ai piedi

Il prurito ai piedi può avere origini molto diverse: da una semplice secchezza cutanea o microlesioni della pelle a condizioni più complesse legate a particolari patologie. In molti casi è un segnale che la pelle dei piedi è irritata o disidratata, e ha bisogno di maggiori cure.

Le principali cause del prurito ai piedi, oltre a una generale secchezza della pelle, sono:

  • Infezioni fungine come onicomicosi o piede d’atleta, che sono spesso accompagnate da arrossamento e desquamazione rispettivamente delle unghie o della pelle.
  • Allergie da contatto causate da indumenti o prodotti specifici;
  • Condizioni della pelle come orticaria, eczema, psoriasi o eritemi;
  • Sudorazione eccessiva, specialmente nella stagione estiva, quando l’umidità costante favorisce irritazioni e prurito persistente, soprattutto se indossiamo con regolarità scarpe chiuse;
  • La presenza di disturbi circolatori o patologie a carico del fegato o dei reni. Anche il diabete, com’è noto, può causare problemi ai piedi ed essere alla base di un prurito persistente.

Perché i piedi prudono di notte?

Molte persone notano che il prurito ai piedi peggiora di sera o durante il sonno: nelle ore notturne, infatti, i vasi sanguigni periferici si dilatano per favorire la dispersione del calore corporeo e questo può causare maggiore sensibilità cutanea, amplificando la sensazione di prurito. A questo si aggiungono anche cause psicologiche: di notte, l’assenza di altri stimoli amplifica la percezione del fastidio.

Rimedi efficaci per alleviare il prurito ai piedi

Proprio perché spesso il prurito ai piedi è causato dalla secchezza cutanea o da irritazioni, può essere utile avere alcune semplici attenzioni quotidiane:

  • Mantieni la pelle pulita e asciutta, soprattutto tra le dita;
  • Scegli scarpe e calze traspiranti, cercando di capire se determinati materiali provocano reazioni cutanee;
  • Idrata ogni giorno la pelle dei piedi con creme apposite;
  • Evita detergenti aggressivi;
  • Concediti regolarmente un pediluvio, magari accompagnato da un massaggio ai piedi.
  • Prova i prodotti anti-sudorazione, come la Polvere per Piedi Antiodore di Scholl, che aiutano a mantenere i piedi freschi e asciutti durante la giornata;

Quando è importante rivolgersi al medico

Se il prurito ai piedi non è un disturbo passeggero, ma continua a manifestarsi nel tempo nonostante l’adozione di buone pratiche quotidiane, soprattutto se accompagnato da altri sintomi come gonfiore, puntini rossi, bollicine o desquamazione, è importante rivolgersi al proprio medico di fiducia: potrebbero essere segno di una condizione che richiede una diagnosi e una terapia specifiche. Come abbiamo detto, infatti, alla base del prurito ai piedi possono esserci diverse patologie, ed è fondamentale in questi casi avere un parere professionale tempestivo.

Come prevenire il prurito e avere piedi comodi e in salute

Il modo migliore per evitare il prurito è prevenire le irritazioni e la secchezza cutanea. Per piedi morbidi e idratati, prova a dedicare un po’ del tuo tempo alla cura della pelle seguendo questa semplice routine:

  • Inizia la pedicure con un pediluvio con acqua tiepida: è importante che l’acqua non sia troppo calda, poiché altrimenti rischieremmo di causare o peggiorare il prurito;
  • Elimina le parti più secche e screpolate attraverso un accessorio apposito come Velvet Smooth, che agisce sulla pelle morta in eccesso attraverso il movimento rotatorio della testina; oppure, se preferisci l’azione manuale, una lima come la Lima Piedi per Pelle Dura con tecnologia in nano vetro, per piedi più lisci in pochi minuti;
  • Utilizza creme idratanti con regolarità. La collezione di prodotti Scholl comprende creme per ogni esigenza, da quelle più nutrienti come la Crema Nutriente Intensiva a quelle più leggere come Hydration Boost;
  • Per un extra step nella tua pedicure, prova anche una maschera idratante come la Pedimask con Miele di Manuka oppure la Maschera Piedi Nutriente 3 Oli.    

Il prurito è un disturbo comune che, però, spesso rivela che i nostri piedi hanno bisogno di maggiore attenzione. Adottare buone pratiche di cura quotidiana ci permette di avere piedi più belli ma soprattutto in salute, aiutandoci a prevenire fastidi e dolori che compromettono il comfort quotidiano: quando i piedi stanno bene, è tutto il nostro corpo a trarne beneficio.

Condividi