Salta al contenuto principale

Scholl

Perché compaiono le macchie bianche sulle unghie dei piedi e cosa fare

Perché compaiono le macchie bianche sulle unghie dei piedi e cosa fare

Le macchie bianche sulle unghie dei piedi rappresentano un fenomeno piuttosto comune: tecnicamente chiamato leuconichia, può manifestarsi in diverse forme e può interessare una o più unghie contemporaneamente. La comparsa di macchie bianche non deve essere sempre motivo di allarme; tuttavia, merita la giusta attenzione, in quanto potrebbe essere segnale di condizioni mediche sottostanti. Vediamo insieme allora quali sono le possibili cause della leuconichia e quando può essere necessario rivolgersi a uno specialista per trovare la soluzione più adeguata.

Da cosa sono causate le macchie bianche sulle unghie dei piedi?

Le cause delle macchie bianche sulle unghie dei piedi possono essere diverse. Tra le più frequenti abbiamo i microtraumi, ovvero traumi lievi che però, se ripetuti nel tempo, possono influire sulla salute dei piedi e delle unghie. Calzature troppo strette o impatti ripetuti durante l'attività fisica, infatti, possono danneggiare la matrice ungueale, ovvero la zona alla base dell'unghia responsabile della sua crescita. Un’altra causa piuttosto comune è l'onicomicosi, ovvero l’infezione fungina alle unghie. Il fungo, penetrando all’interno dell’unghia, può infatti alterarne la struttura e l'aspetto, creando macchie che inizialmente possono apparire bianche per poi evolvere verso tonalità giallastre o marroni. Solitamente, queste alterazioni sono un fenomeno passeggero, che non deve destare particolare preoccupazione. Alla base, però, possono esserci anche cause più importanti: le carenze nutrizionali, specialmente di zinco, calcio o proteine, possono influire sulla crescita dell’unghia. Possono causare la leuconichia anche alcune condizioni sistemiche come ipertiroidismo, diabete, morbo di Crohn, anemia o patologie epatiche. Tra le possibili cause, infine, troviamo anche malattie della pelle come psoriasi o eczema.

Perché compaiono le macchie bianche sulle unghie dopo lo smalto?

Una situazione molto comune è la comparsa di macchie bianche in seguito all’applicazione dello smalto cosmetico. Ma qual è il legame fra questo prodotto e l’alterazione del colore delle unghie? È possibile innanzitutto che i due fenomeni non siano collegati e che, per esempio, l’unghia abbia subito traumi o infezioni di cui ci accorgiamo solo dopo la rimozione dello smalto. Tuttavia, anche manicure o pedicure particolarmente aggressive possono essere alla base della formazione dei microtraumi. L’utilizzo frequente di smalti e solventi, inoltre, può portare a una disidratazione della lamina ungueale e alla formazione di striature biancastre.

Come riconoscere i diversi tipi di macchie bianche sulle unghie

Abbiamo visto che le macchie bianche sulle unghie dei piedi possono avere cause diverse e presentarsi in varie forme, e saperle distinguere può darci indizi sulla loro origine. Le macchie puntiformi o striate sono spesso il risultato di traumi minori, di stress psicofisico o di un’alimentazione scorretta, che hanno temporaneamente influito sulla normale crescita ungueale. Quando la macchia bianca appare estesa e copre gran parte della sua superficie dell’unghia, potrebbe essere necessario un approfondimento per verificare la presenza di infezioni fungine o altre condizioni mediche. È importante osservare anche l'evoluzione nel tempo: macchie che cambiano colore, diventano più estese o si accompagnano ad altri sintomi richiedono a loro volta una valutazione specialistica.

Quali sintomi possono accompagnarsi alle macchie bianche

La leuconichia può essere accompagnata da diversi sintomi che, a loro volta, aiutano a identificarne la causa. In caso di onicomicosi, oltre alla comparsa di macchie, le unghie possono diventare più spesse, sfaldarsi, diventare più fragili (onicodistrofia) o emanare un odore caratteristico. Dolore localizzato, sensibilità al tatto o gonfiore possono indicare invece che le macchie sono dovute a traumi. In alcuni casi, può anche verificarsi un distacco parziale dell'unghia dal letto ungueale: in questo caso, è importante prevenire infezioni secondarie attraverso una corretta igiene. È fondamentale anche controllare la pelle circostante, poiché potrebbe presentare segni di condizioni dermatologiche che richiedono un trattamento specifico.

Cosa fare per le macchie bianche sulle unghie dei piedi

Proprio perché le macchie bianche sulle unghie dei piedi possono comparire per motivi diversi, più o meno complessi, il loro trattamento dipende dalla causa scatenante:>

 

  • Se le macchie sono dovute a piccoli traumi, spesso è sufficiente attendere la naturale crescita dell'unghia e utilizzare calzature comode;
  •  Se riteniamo che le unghie siano state stressate da trattamenti manicure o pedicure troppo aggressivi, un periodo di pausa nell’applicazione di smalto e solventi può aiutare a migliorarne lo stato di salute;
  •  Nel caso in cui a causare le macchie sia un’infezione fungina alle unghie, sarà necessario applicare in modo costante prodotti specifici contro l’onicomicosi.

 È importante rivolgersi a uno specialista per capire con esattezza la causa della leuconichia, specialmente quando le macchie sono numerose, si estendono rapidamente, cambiano aspetto nel tempo o si accompagnano ad altri sintomi come dolore o gonfiore. È fondamentale inoltre contattare il medico soprattutto in caso si soffra di patologie che influiscono sulla salute dei piedi, come il diabete.

 

Condividi